L’importanza
delle buone abitudini
L’igiene orale quotidiana è fondamentale
per aver cura dei propri denti, in quanto aiuta a prevenire la formazione della
placca batterica, del tartaro, di carie, alitosi e di tutti gli altri problemi
che possono compromettere il benessere dei nostri denti.
Le
buone abitudini da introdurre nella
nostra routine, in tema di igiene orale, sono essenziali perché
garantiscono la costanza di effettuare
gesti importanti e necessari per la nostra salute dentale. Per questo è
significativo impararle sin da piccoli.
Ecco 8 buone abitudini per la nostra
igiene orale
1) Lavarsi i denti quotidianamente
Subito
dopo i tre pasti principali,
massaggiando per circa due minuti; questa è già una buona base di partenza per
la nostra igiene orale.
I
bambini vanno seguiti nei primi approcci di pulizia individuale e devono capire
l’importanza di questo gesto.
2) La scelta dello spazzolino
E’
consigliabile sceglierne uno elettrico perché
agevola la pulizia dei denti rispetto a quello manuale. Oggi in commercio ce ne
sono molti tipi, anche a prezzi piuttosto convenienti. Lo spazzolino elettrico
ha la testina rimovibile, che va scelta preferibilmente con setole
medio/morbide. Se si opta per lo spazzolino manuale è preferibile sceglierlo con la testina piccola, le setole
medio/morbide e il manico ergonomico. Bisogna inoltre fare attenzione a
muoverlo con movimenti agili per raggiungere i punti più difficili dove si
annidano i batteri.
3) Lo spazzolino va sostituito frequentemente
Appena
le setole cambiano forma, al massimo ogni tre mesi, sostituire la testina di
quello elettrico o quello manuale per intero. Le setole deformate possono
danneggiare lo smalto dei denti e le gengive.

4) Non dimenticare mai di lavare i denti dopo il pasto
serale
Andare
a letto con i denti non lavati è causa frequente di patologie dentali dato che
la notte il livello di protezione salivare si abbassa e facilita lo sviluppo di
batteri.
5) Uso del filo interdentale
Altra
abitudine fondamentale. E’ meglio sceglierlo cerato e piatto poiché, scivolando
facilmente tra i denti, permette di raggiungere tutti i punti dove non arriva
lo spazzolino, rimuovendo ogni più piccolo residuo di cibo.
6) La scelta del dentifricio
In
commercio ce ne sono di tanti tipo per soddisfare le più svariate esigenze. E’
preferibile sceglierlo in pasta e se al fluoro è molto utile per la
rimineralizzazione dello smalto dei denti rendendoli più forti.
7) Utilizzo del colluttorio
I
colluttori sono formulati per diversi utilizzi. Quelli al fluoro aiutano a
proteggere i denti, in particolare dei bambini, e abbassano la sensibilità
dello smalto. Ce ne sono di disinfettanti alla clorexidina, rimineralizzanti
all'idrossiapatite, difensivi delle mucose all'acido ialuronico, ma tutti
garantiscono un alito più fresco e completano l’igiene orale.
8) L’importanza di andare regolarmente dal dentista
Abitudine
molto importante sia da adulti che da bambini. Monitorare la situazione di
bocca e denti, grazie a visite frequenti dal dentista, è l’unico modo per
effettuare una vera prevenzione.
A
volte le patologie legate ai denti non sono visibili e non si manifestano
subito con sintomi allarmanti come il dolore o il sanguinamento, per questo
solo lo specialista può essere in grado di individuarle e prevenirle.
Un
cavo orale sano garantisce una corretta masticazione, una buona digestione e la
salute di tante altre parti del nostro corpo.