Le protesi dentarie
Grazie
alle protesi dentarie i denti naturali (persi o rovinati per
varie ragioni) vengono sostituiti con quelli artificiali. Per molte
persone la possibilità di tornare ad avere una dentatura completa, grazie a una
protesi, costituisce non solo una soluzione estetica, ma anche un modo per
tornare a vivere con serenità. Cresce la fiducia in sé stessi, nelle relazioni
sociali e migliora la qualità della vita quotidiana. Le protesi dentarie, oltre a ripristinare le funzioni fonatorie e
masticatorie corrette, restituiscono bellezza e armonia al sorriso e al viso,
influendo sul benessere di tutto l'organismo.
Le protesi dentarie possono
essere fisse o mobili.
Le
protesi fisse
Le protesi fisse sostituiscono i
denti naturali con manufatti definitivi e stabili. Ogni corona che lo
costituisce aderisce perfettamente al tessuto gengivale. I denti artificiali
(corone) vengono ancorati a parte dei denti presenti, opportunamente preparati
a sorreggerle, così è possibile una sostituzione perfetta dei denti
rovinati. Le protesi fisse preservano la salute dell'osso mascellare che
può continuare a muoversi in modo naturale, non consumandosi e senza alcun
dolore.
Inoltre le protesi fisse permettono
una migliore stabilità a livello della masticazione, poiché non vanno a toccare
gli eventuali denti sani adiacenti. Le protesi fisse sono consigliate
nei casi in cui i denti da sostituire siano i molari e nel caso in cui siano
state estratte le radici dei denti anteriori. In queste situazioni le protesi
fisse si rivelano meno fastidiose rispetto alle protesi mobili, evitando disagi
e antiestetici.
Le protesi mobili
Le protesi
mobili (dette anche dentiere) vengono scelte quando bisogna sostituire
l’intera dentatura di un’arcata. Queste protesi sono appoggiate sulla mucosa o
agganciate a supporti gengivali. Possono essere messe e tolte in ogni momento e
la loro igiene quotidiana è semplice da gestire.
Le protesi
mobili possono essere parziali o totali.
Quelle totali sono consigliate in casi di edentulia totale di
una o entrambe le arcate dentali e sono costituite da denti realizzati in
resina appoggiati su un supporto, anch'esso in resina, aderendo alle gengive
con un meccanismo a ventosa.
Le protesi mobili parziali vengono
utilizzate per sostituire uno o più denti e sono ancorate tramite dei ganci ai
denti naturali residui o agli impianti. Sono formate da resina e da una
struttura metallica chiamata scheletrato che garantisce un maggiore grado di
stabilità.