
Studio di Fisioterapia
Dr.ssa del Lupo Valentina
Il fisioterapista è un mezzo attraverso il quale il paziente può imparare ad ascoltare il proprio corpo.
La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa di curare , ove possibile , migliorare o prevenire le problematiche del sistema muscolo-scheletrico e neurologico.
E’ indicata per chiunque voglia regalare a sè stesso la possibilità di stare meglio.

Le terapie che si effettuano nello studio:


RIEDUCAZIONE POSTURALE MEZIERES - BERTELE'
Questa rieducazione posturale passiva permette al corpo di riscoprire la sua posizione più funzionale.
E’ indicato per :
– migliorare la propria postura
– risolvere problemi muscolari e articolari acuti ( lombalgie , cervicalgie , sciatalgie , tendiniti , ecc.) e cronici ( artrosi , scoliosi , malattie reumatiche , ecc.)
– migliorare l’ipertono muscolare dovuto a malattie neurologiche
– ricercare la postura corretta in fase di crescita ( andando a lavorare su problematiche come scoliosi , ipercifosi , piede piatto , valgismo delle ginocchia , ecc.)
– prevenire il dolore lombare in gravidanza
– lavorare sul riequilibrio muscolare negli sportivi che presentano muscoli accorciati e irrigiditi
– sciogliere i nodi in persone senza particolari patologie , ma che vogliono semplicemente sentirsi meglio
– prendersi cura del proprio corpo e prevenire problematiche future.
Tecar terapia:
E’ una terapia endogena e indolore , progettata e brevettata dalla UNIBELL , capace di accelerare i processi naturali del corpo e agire sui tessuti profondi e superficiali migliorando il microcircolo e la vasodilatazione.
Questa terapia è efficace su :
– infiammazioni e algie localizzate ( su tendini , articolazoni , muscoli)
– edemi ( edemi post-traumatici , linfedemi , cellulite , “gambe pesanti” , ecc.)
– distorsioni
– strappi , stiramenti e contratture
– tessuti fibrotici (capsuliti , cicatrici , ecc.)
– rigidità articolari
– postumi di fratture



Altre terapie praticate:
LINFODRENAGGIO
E’ una tecnica di massaggio che , attraverso un tocco molto leggero , agisce sul sistema linfatico che è responsabile della rimozione dei fluidi in eccesso dai tessuti.
Questa pratica è utile per trattare gli edemi post-traumatici e post-operatori , conservare e migliorare l’aspetto della pelle e il trofismo tissutale , diminuire il dolore , togliere la fastidiosa sensazione di gonfiore e pensantezza di gambe e piedi , coadiuvare i programmi anticellulite.
MASSOTERAPIA
Il massaggio va ad agire sui tessuti molli e scolla le aderenze della cute. Permette di lavorare sulle contratture muscolari , migliorare la vascolarizzazione e la funzione degli organi connessi per via riflessa , drenare i liquidi in eccesso , allungare le fibre del sottocutaneo e produrre un effetto di rilassamento sul paziente.
RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
Viene utilizzata per il recupero di funzionalità perse a causa di lesioni centrali o periferiche o dell’insorgenza di malattie di tipo cronico-progressivo (come ad esempio il Parkinson , la sclerosi multipla , ecc.) al fine di raggiungere un’autonomia parziale o completa nello svolgimento delle attività quotidiane.
RIABILITAZIONE ORTOPEDICA
Queste terapie hanno lo scopo di diminuire il dolore e recuperare la funzionalità dopo interventi ortopedici o per tutte le patologie dell’apparato muscolo-scheletrico in fase acuta e cronica.
SEDUTE DI GINNASTICA POSTURALE, PILATES E PANCAFIT SINGOLE E PER PICCOLI GRUPPI


Queste attività sono mirate a lavorare sull’allungamento dei muscoli troppo contratti e sul potenziamento di quelli deboli per ritrovare una maggior mobilità e benessere nella vita di tutti i giorni e rendere il corpo più armonico.
Si possono correggere gli atteggiamenti posturali , lavorare sul recupero post-intervento o sulle abilità perse a causa di rigidità e dolore.
Le sedute singole danno al paziente la possibilità di disegnare un percorso totalmente personalizzato con la supervisione del fisioterapista.
I piccolo gruppi garantiscono la giusta attenzione per ogni partecipante da parte del fisioterapista.
“La cosa più importante non è ciò che stai facendo , ma come lo fai.” ( J. H. Pilates )